Home page Home page Area di studio

 
PROGETTO

Obiettivi

Programma

Area di studio

Gruppi di lavoro

Dati climatici

Acque superficiali

Acque sotterranee

Qualità acque

Ecosistema agricolo

Impatti fisici

Valutazione economica

End user

Banca dati RICLIC

 

Documenti

Incontri

Pubblicazioni

Convegni

HOME

 

Gestione e controllo delle serie di dati climatici

 
  Obiettivi Attività Bibliografia

OBIETTIVI

La raccolta preliminare di dati termo-nivo-pluviometrici all’interno del Bacino dell’Adda risulta una delle attività fondamentali che il Wp1 ha svolto nell’ambito del progetto Riclic-Warm nel primo anno dell’attività di ricerca.

L’obiettivo del nostro gruppo di lavoro è quello di ottenere dati fruibili a livello modellistico e previsionale tali da permettere una valutazione sistematica degli impatti climatici sul territorio Lombardo. In particolare si mira al recupero, al controllo e alla validazione delle serie climatiche, prevalentemente di precipitazione e di temperatura, disponibili nell’area del Bacino “Idrografico” dell’Adda, con eventuale ricostruzione delle serie strumentali incomplete.

I dati raccolti saranno poi inseriti in una banca dati meteo-climatica costruita ad hoc e accessibile ai diversi Workpackage’s e ai fornitori dei dati meteo-climatici.

Le serie di dati meteo-climatici prese in considerazione coprono circa un cinquantennio (1951-2006) e questo permette un buon compromesso tra la possibilità di avere una buona copertura spaziale, ma allo stesso tempo che prenda in esame l’aumento di temperatura a partire dalla fine degli anni ’70.

TORNA ALL'INIZIO

ATTIVITA'

L’attività svolta dal WP1 ha permesso di selezionare le stazioni meteorologiche con le serie termo-nivo-pluviometriche più consistenti all’interno del Bacino Idrogeologico del fiume Adda.

La possibilità di usufruire di banche dati meteorologiche informatizzate ha velocizzato le procedure di digitalizzazione. Quest’attività è stata svolta in stretta collaborazione con l’Unità Operativa Idrografia - ARPA, il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università di Milano e  il Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell’Università di Pavia ed è in via di sviluppo attraverso la digitalizzazione dei dati termo-nivo-pluviometrici delle stazioni poste nel bacino sopralacuale.

La gestione dei dati nei diversi formati digitali ha necessariamente comportato lo sviluppo di procedure per uniformare i dati in un unico prototipo facilmente aggiornabile e caricabile in un database Access (Visual Basic Access) in fase di strutturazione.

Si è creata un’anagrafica delle stazioni con alcune informazioni base, legate alla posizione e al tipo di sensore; è in progetto un recupero più dettagliato di informazioni e di metadati che permetterà di ricostruire la storia della stazione.

La digitalizzazione da Annali e da Schede ha fatto emergere una serie di problematiche legate alle serie meteo-climatiche. Lo sviluppo di una serie di controlli di qualità dei dati, sviluppati all’interno del database, ha permesso di eliminare i principali problemi legati alla loro registrazione.

Si è effettuata un’indagine preliminare della climatologia del bacino sub-lacuale per evidenziare caratteristiche climatiche ricorrenti: stagionalità delle precipitazioni, delle temperature, valori medi annuali delle grandezze meteo esaminate.

Si è inoltre sviluppato uno studio attraverso indici di variabilità climatica (CLIVAR) dei principali “eventi estremi” avvenuti in Lombardia nell’ultimo cinquantennio: ondate di gelo, di calore, siccità e alluvioni.

L’analisi ha messo in luce variazioni importanti non solo ai regimi termo-pluviometrici ma anche alle frequenze degli eventi estremi, imputabili al Cambiamento Climatico in atto.

Gli effetti che si osservano si manifestano e si ripercuotono sul territorio Lombardo, sia sulla disponibilità delle risorse idriche sia sugli ecosistemi naturali, questi ultimi profondamente modificati dalle attività umane. E’ dunque indispensabile che le elaborazioni meteo-climatiche siano integrabili e confrontabili con quelle idrogeologiche, idrologiche e di sviluppo e produzione agricola per ottenere una visione trasversale e interdisciplinare del Globale Change che si manifesta a scala regionale fornendo quindi degli strumenti per la pianificazione e la gestione politico-economica del territorio lombardo. 

TORNA ALL'INIZIO

BIBLIOGRAFIA

A.Jurkovic, I.Auer, E.Korus Digitalization and interpolation of daily snow data in Austria and surrounding regions.

Brunetti Michele, Letizia Buffoni, Adriana Fassina, Luigi Iafrate, Gianluca Lentini, Franca Mangianti, Carla Masiello, Maurizio Maugeri, Elisabetta Mazzucchelli, Fabio Monti, Teresa Nanni, Rossella Pastorelli, Corrado. Acquisizione, esame critico ed analisi di serie storiche italiane per lo studio delle variazioni del clima. Testo base e appendice 1, Relazione tecnica Progetto Climagri.

Cacciamani Carlo, Marco Lazzeri, Andrea Selvini, Rodica Tomozeiu, Ambra Zuccherelli, 2001. Evidenza di cambiamenti climatici sul Nord Italia. Parte 1: Analisi delle temperature e delle precipitazioni. Quaderno tecnico Arpa SIM n°04/2001.

Cacciamani Carlo, Stefano Marchesi, Antonella Morgillo, Valentina Pavan, Rodica Tomozeiu, 2004. Estensione ed applicazione di prototipo di bollettino di siccità; previsione statistica. Relazione Attività 4 Progetto Sedemed.

K. Tolika, P. Maheras,  H.A. Flocas and A. Arseni-Papadimitriou, 26 Ottobre 2005.

An evaluation of a general circulation model (GC M) and the NCEP-NCAR reanalysis data for winter precipitation in Greece. International J.Climatol. 26: 935-955 (2006)

L. Bodri, V. Cermak, M. Kresl, 2005. Trends in precipitation variability: Prague. Climati Change, Vol.72, N°1-2, September 2005.

M.Nadbath, Metadata; Environmental Agency of the Republic of Slovenia, Ljubljana.

Olivia Martius, Evelyn Zenklusen, Cornelia Schwierz and Huw C. Davies, 2 November 2005. Episodes of Alpine Heavy Precipitation with an overlying elongated stratospheric intrusion: a climatology. International J.Climatol. 26: 1149-1164 (2006)

Polemio M., Dragone V., Limoni P.P., Mitolo D., Santaloia F., Settembre 2005. The degradation hazard of groundwater resources of the Metaponto costal plain (Southern Italy).

Aquifer Vulnerability and Risk, 2° International Workshop, Colorno, Settembre 2005.

Roberto Serra, Angela Sulis and Chiara Manenti: From paper to file: archives in Arpa Lombardia.

Tomozeiu Rodica, Valentina Pavan, Carlo Cacciamani, 2003. Cambiamenti climatici in valori medi ed estremi di temperatura e precipitazione in Emilia-Romagna. Quaderno tecnico Arpa SIM n°11/2001.

  

Libri consultati

 Climatic Changes, M.I. Budyko; American Geophysical Union.

I Cambiamenti Climatici, Meteorologia e Clima simulato, Antonello Pasini; Bruno Mondadori.

Il clima, Navarra Pinchera; Editori Laterza.

Il clima e il computer: nascita e sviluppo della scienza del clima attraverso l’uso dei calcolatori elettronici; Collana informatica Domani in collaborazione con IBM SEMEA.

Il tempo in montagna: manuale di meteorologia alpina, Giovanni Kappenberger, Jochen Kerkmann; Zanichelli.

I Protagonisti del Clima, Andrea Giuliacci; Alpha Test.

Esercitazioni di Meteorologia: Strumenti – Messaggi – Carte Meteo, Salvatore Abate; Liguori Editore.

Prevedere il tempo con Internet, Mario Giuliacci, Paolo Corazzon, Andrea Giuliacci; Alpha Test.

I più grandi eventi meteorologici della storia, Paolo Corazzon; Alpha Test.

Rivista di Meteorologia Aeronautica, Anno 66 n°2.

Rivista della Società Meteorologica Italiana, Nimbus; n 35-36.

Il clima di Vercelli dal 1871, Daniele Cat Berro, Maurizio Ratti, Luca Percalli, Elisabetta Lupotto; Edizioni Mercurio.

Eventi alluvionali in Piemonte: 13-16 ottobre 2000; Arpa Piemonte.

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Lombardia; Edizione 2005-2006.

TORNA ALL'INIZIO

Contatti          Links          Mappa del sito