Ore 9.00 Registrazione al convegno
Ore 9.30
Interventi di:
Marcello
Fontanesi,
Rettore, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Giovanni
Bottari,
Presidente Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Carlo Maria
Marino,
Presidente Arpa Lombardia
Ore 10.00
Cambiamenti climatici: le variazioni climatiche e le conseguenze
sulle risorse idriche
(PDF 5,64 MB)
Giuseppe Orombelli (Dip.di Scienze dell’Ambiente e del
Territorio, Università di Milano-Bicocca)
Ore 10.30
Le conoscenze - Il progetto RICLIC
Obbiettivi e
tematiche del progetto. (2,03 MB)
Angelo Cavallin
- Responsabile del Progetto
(Dip. di
Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di
Milano-Bicocca)
I dati meteo climatici.
(PDF 2,61 MB)
Valter Maggi
(Dip. di
Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di
Milano-Bicocca)
Le acque superficiali.
(PDF 969 KB)
Luigi Natale
(Dip. di
Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia)
Le acque sotterranee.
(PDF 2,49 MB)
Tullia Bonomi
(Dip. di
Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di
Milano-Bicocca)
La competizione nell’uso dell’acqua: domanda e offerta nel
bacino dell’Adda. (PDF 1,79 MB)
Paolo
Giacomelli
(Dip. di Economia e Politica Agraria Agro-Alimentare
e Ambientale,
Università di Milano)
Il monitoraggio ambientale.
(PDF 5,02 MB)
Enrico Zini
(Direttore Settore Sistemi Informativi Ambientali,
ARPA Lombardia)
Ore 12.00
Le parti interessate
Il patto per l’acqua.
(PDF 6,97 MB)
Nadia Chinaglia
(D.G. Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità
e
Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia)
Variazioni nella regolazione dei Grandi Laghi lombardi per
gli usi plurimi delle acque. (PDF 3,74 MB)
Gianni Del Pero (Presidente Consorzio dell’Adda)
Ore 12.40
Prospettive del comparto agricolo
Tommaso
Maggiore (Dip. di Produzione Vegetale, Università di
Milano)
Ore 13.00 Pausa
pranzo
Ore 14.00
Interventi scientifici
dei ricercatori dei vari Gruppi di Lavoro
Vighi M.,
Bizzotto E.
-
Carichi di contaminanti organici persistenti in acque di
fusione glaciale nel sistema Adda-Lario: rischio
ecotossicologico per l’ecosistema acquatico. (PDF 947 KB)
Maggi V., De
Biase L., Rossetti A., Lacavalla M. -
Gestione e
distribuzione spaziale delle precipitazioni nel bacino del Fiume
Adda. (Prima
parte: PDF 1,01 MB,
Seconda parte: PDF 535 KB)
Parisi S., Cola
G., Mariani L.
-
Mini-lisimetri per la stima dei consumi idrici da tappeto erboso
in ambito urbano: potenzialità e limiti. (PDF 3,88 MB)
Cola G.,
Mariani L., Parisi S.
-
Consumi idrici e produzione del mais nella
pianura lombarda in rapporto alla variabilità climatica. (PDF
1,96 MB)
Lisini G.
-
Stima della copertura nevosa sull'arco alpino dalle misure
satellitari AVHRR – NOA. (PDF 0,98 MB)
Fugazza M.
-
Effetto dei contributi nivali e glaciali e degli invasi
artificiali sul deflusso dell'Adda valtellinese. (PDF 5,37
MB)
Bonomi T.,
Canepa P., Del Rosso F.
-
Stima del volume delle acque sotterranee, mediante
ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del
sottosuolo. (PDF 8,18 MB)
Fumagalli L.
-
Stima della ricarica della falda, con l’utilizzo di modelli
del non saturo. (PDF 3,31 MB)
Natale L.
-
Analisi delle serie storiche secolari delle precipitazioni e
delle temperature sulle Alpi e la Padania centro occidentale:
individuazione dei cicli e delle tendenze climatiche.
Sulis A.
-
Dalla misura all'informazione: strumenti innovativi di
gestione e fruizione dei dati idrologici. (PDF 1,82 MB)
Ore 16,30
TAVOLA ROTONDA
La sinergia tra le istituzioni di ricerca e gli enti di
gestione
Angelo Cavallin,
(coordinatore)
Carlo Maria Marino
(Presidente Arpa Lombardia)
Franco Picco (Direttore Generale Qualità dell’Ambiente, Regione
Lombardia)
Raffaele Tiscar (Direttore Generale Risorse Idriche e Servizi di Pubblica
Utilità e Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia)
Antonio
Ballarin Denti
(Fondazione Lombardia per l’Ambiente)
Luigi Natale (Dip. di Ingegneria Idraulica e Ambientale Università di
Pavia)
Paolo Giacomelli (Dip.di Economia e Politica Agraria Agro-Alimentare e
Ambientale, Università di Milano)
Tommaso
Maggiore (Dip. di Produzione Vegetale, Università di
Milano)