![]() |
|
L’obiettivo del workpackage è la valutazione della presenza attuale e la ricostruzione storica dei livelli di POP negli ecosistemi acquatici lombardi, ricercando una relazione tra i trend di deposizione e le variazioni dei parametri climatici. Il primo obiettivo del lavoro è caratterizzare la contaminazione ambientale da POP (PCB, HCB, HCH, DDT) legata allo scioglimento dei ghiacciai, sia in termini quantitativi che qualitativi ed effettuare valutazioni sulla possibilità di bioaccumulo/biomagnificazione in comunità macrobentoniche. |
||||||||||||||||||||||||||
Nel primo anno di attività è stata iniziata l’attività di campionamento sul torrente di origine glaciale Frodolfo, originato dal ghiacciaio dei Forni e affluente nel fiume Adda. Il lavoro di campionamento è stato iniziato a maggio (uscita preliminare per la programmazione del lavoro sul campo) ed è terminato ad ottobre; in ogni stazione sono stati prelevati acqua, sedimenti e, dove possibile, macroinvertebrati. Sono stati effettuati campionamenti volti alla determinazione di eventuali variazioni di concentrazione degli inquinanti in funzione dell’escursione termica giornaliera. I risultati preliminari mostrano chiaramente la presenza di POP nelle acque di fusione con conseguente effetto di bioaccumulo nei macroinvertebrati. Alla luce dei risultati totali è stata pianificata l’attività di campo del secondo anno. Si prevede di monitorare acque di fusione nel bacino sopralacuale dell’Adda per la valutazione del contributo di tali apporti al fiume Adda, immissario nel lago di Como. Inoltre si prevede di campionare l’alto lago di Como: verranno prelevati benthos e carote di sedimento che saranno opportunamente datate e analizzate per la ricostruzione storica delle deposizioni dei composti di interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||