![]() |
|
Gli obiettivi del WP8 sono:
Lo sviluppo del progetto di ricerca del WP8 verrà condotto nel secondo e terzo anno di svolgimento del progetto RICLIC. |
||||||||||||||||||||||||||
Durante il primo anno verrà effettuata la raccolta dei dati socio-economici necessari alla caratterizzazione delle aree studiate e alla preparazione di un database multitematico che sarà utile per la valutazione degli effetti fisici sul sistema socio-economico. Durante il secondo anno si procederà allo studio degli scenari prodotti dall’integrazione delle informazioni fisiche del WP7 al fine di proporre una valutazione socio-economica delle diverse ipotesi di gestione della risorsa. |
||||||||||||||||||||||||||||
Songini, G. – L’ENERGIA ELETTRICA IN PROVINCIA DI SONDRIO – 1883-2002 –Consorzio dei comuni del BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL’ADDA (2004) CONSORZIO DELL’ADDA – PUBBLICAZIONE N° 12 – MILANO – GLI EFFETTI DELLA REGOLAZIONE SULLE PORTATE DELL’ADDA E SULLE PIENE DEL LAGO DI COMO (dallo studio redatto da G. Malusardi e U. Moisello – Università degli studi di Pavia – Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale) (2003) ATLANTE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE – Progetto S.I.B.I.Te.R. a cura di V. Angileri, G. Lucchelli (Regione Lombardia – DG Agricoltura); N. Gavazzi, D. Sarli, D. Vaccari (Lombardia Informatica S.p.A); F. Liguori, M. Mauro – per conto Regione LOMBARDIA – Agricoltura e Unione Regionale delle Bonifiche delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari per la Lombardia – Editoriale Sometti – Mantova (2003) Giacomelli P. - ECONOMIC EVALUATION OF RISK - THE CASE OF A MOUNTAIN AREA - Roma: Aracne (2005) Alarm Project Webpage: www.spinlab.vu.nl/alarm/
Giacomelli, P., Sterlacchini S., De Amicis, M. – LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA –
Aestimum n. 42/2003 pg. 31-52
Brouwer, R. & Pearce, D. – COST-BENEFIT ANALYSIS AND WATER RESOURCES MANAGEMENT – Edward Elgar Publishing Inc. – USA/UK (2005) Istituto di Idraulica Agraria-UNIMI (2006). Rapporto sul modello del sistema irriguo. Progetto TwoLe-B, DOCUMENTO D4, www.twole.info, Milano, 127 pp. Le banche dati attualmente consultate sono: ISTAT (censimenti POPOLAZIONE e ABITAZIONI, INDUSTRIA e SERVIZI, AGRICOLTURA), Catasto utenze idriche (CUI, 2003), Banca dati Regione Lombardia (dighe e bacini idroelettrici), BIM (Centrali idroelettriche) |
||||||||||||||||||||||||||||