![]() |
|
La ricerca in atto mira alla creazione dei dataset originali necessari per lo sviluppo, calibrazione e la validazione di modelli di simulazione dell'evapotraspirazione da coltura di riferimento (ET0) in ambito urbano.
|
||||||||||||||||||||||||||
La prima fase di attività ha visto la realizzazione di due stazioni di monitoraggio presso l’Azienda Cascina Baciocca - Cornaredo e presso il Polo L.I.T.A. – Milano 2 - Segrate. Entrambe le aree sono state scelte per la loro posizione che le vede come piccole zone verdi incastonate in ambiti soggetti a rapida urbanizzazione e quindi rappresentative del clima suburbano tipico di porzioni vieppiù rilevanti del territorio regionale lombardo. La valenza strategica della corretta stima dei consumi idrici in tali ambiti risiede nella necessità di giungere ad un uso razionale della risorsa acqua per l’irrigazione dei prati presenti nelle aree a verde condominiali o pubbliche. I due sistemi di monitoraggio comprendono ciascuno una stazione meteorologica completa, un sistema di mini-lisimetri (progettato e realizzato all’interno del DiProVe) ed un atmometro (foto stazione e schema mini-lisimetri). I mini-lisimetri provvedono alla misura diretta dell’evapotraspirazione da coltura di riferimento (ET0) mentre l’atmometro (tramite misure) e la stazione meteorologica (tramite formule micoreteorologiche come Penman – Monteith e Hargreaves-Samani) permettono di ottenere stime di ET0. Da segnalare infine che le caratteristiche salienti dei prototipi di mini-lisimetro sono le ridotte dimensioni, il ridotto impatto ambientale, il costo contenuto, l’autosufficienza energetica nonché, in base ai primi rilevamenti effettuati, gli ottimi livelli qualitativi delle misure garantiti dalla tecnologia a celle di carico. Tali caratteristiche li rendono potenzialmente passibili di utilizzo in ambito meteorologico operativo. Durante i prossimi anni di impiego saranno eseguite verifiche in merito sia all’affidabilità e manutenibilità degli apparati di misura lisimetrica sia alla qualità dei dati prodotti.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Aboukhaled, A., Alfaro A., Smith M. 1982. Lysimeters, FAO irrigation and drainage paper , 39 . Allen, R.G., Fisher, D.K. 1990. Low-cost electronic weighing lysimeters. Am. Soc.Agric. Eng. 33 (6), 1823-1833. Allen R.G., Howell T.A., Pruitt W.O., Walter I.A., and Jensen M.E. 1991 - Proceedings of the 1991 ASCE Specialty Conference on “Lysimeters for Evapotranspiration and Environmental Measurements”, Honolulu, Hawaii., July 23-25. Benincasa, 1992. Confronto tra metodi micrometeorologici e lisimetro in misure di evapotraspirazione reale. Rivista di agronomia 1992 26.1 , 19-24. Diaz-Espejo, A., Verhoef A., Knight R. 2005. Illustration of micro-scale advection using grid-pattern mini-lysimeters, Agricultural and Forest Meteorology 129 39-52 Dugas, W.A., Upchurch, D.R., Ritchie, J.T. 1985. A weighing lysimeter for evapotranspiration and root measurements. Agronomy J. 77, 821-825. Dugas, W.A., Bland, W.L., 1989. The accuracy of evaporation measurements from small lysimeters. Agric. For. Meteorol., 46: 119-129. Makkink G.F. 1957. Testing the penman formula by lysimeters J.Int.Water Eng. 11(3) 277-288. Mutziger A. J., Burt C. M., Howes D. J., Allen R. G. .2005. Comparison of Measured and FAO-56 Modeled Evaporation from Bare Soil, J. Irrig. and Drain. Engrg., Volume 131, Issue 1, pp. 59-72 (January/February 2005). Oke,T. 2004. WMO report 81 - Initial guidals - representative meteorological observations sites. Susan C., B. Grimmond B., lsard S. A., Belding M.J . 1992. Development and evaluation of continuously weighing mini-lysimeters , Agricultural and Forest Meteorology, 62 205-218.
|
||||||||||||||||||||||||||||